©
I miei pensieri sul lifestyle, il cibo e i viaggi.
Nella mitologia romana, Mater Matuta (in italiano Madre Propizia) era
la dea del Mattino o dell'Aurora e quindi protettrice della nascita degli uomini e delle cose Più tardi fu associata alla dea greca
, a
o, appunto,
Il Museo archeologico nazionale di Firenze espone la statua della Mater Matuta etrusca rinvenuta nella necropoli della Pedata presso Chianciano Terme. Una copia è esposta al museo etrusco di Chianciano Terme.
Il Museo Provinciale Campano di Capua, in provincia di Caserta, dedica una sala alla dea, Matres Matutae, dove sono esposte numerosissime terrecotte architettoniche e votive, ed oltre centocinquanta statue in tufo, di varie dimensioni, che raffigurano costantemente donne sedute.
Per chi sente il bisogno di " materializzare" ciò che vede, ciò che ha visto o immagina ciò che vedrà
Questi sono i luoghi più o meno noti visitati e che a chiunque possono riportare alla mente ricordi e suggestioni
Qui trovi immagini che a pochi o a tanti " sbloccano un ricordo"
©