©

Il mio paese

c26f030cfff93251598133f1f37f8ee4afdb7ae8.jpeg
0309e94c8a6d8296f2bd351e858b830a2e7f418a.jpeg
6bf43c92c278291895e119d2a00125e4e4393252.jpeg

Rasiglia (Umbria)

Rasiglia (Umbria)

Assisi (Umbria)

f3ae5a9ef84ed7ed96b4dede4a58ed4f629c1e37.jpeg
7f16f3b770d9f9c8f9b6e9fdff81e2a87bb2c752.jpeg
2e4332cc122c1b3bea300f56a426537fc26d9dff.jpeg

Narni (Umbria)

Assisi (Umbria)

Rasiglia (Umbria)

Il Lontro

Il bombardamento degli Alleati del 9 settembre 1943 fu uno spartiacque nella vita di Capua. La guerra causò la morte di più di mille abitanti e la distruzione o il danneggiamento di opere artistiche e architettoniche, ma cancellò anche ogni traccia di vita di comunità. Per tagliare le vie di approvvigionamento alle truppe tedesche, gli Alleati bombardarono il ponte romano. Nel crollo della struttura precipitò nelle acque turbinose del Volturno anche la statua di san Giovanni Nepomuceno. Sebbene sia plausibile che i resti giacciano sul fondale insieme a quelli del vecchio ponte, ancora oggi visibili durante le secche estive, la realtà potrebbe essere diversa. Voci di popolo parlano di un presunto ritrovamento della statura ad opera dei ciummaiuoli capuani nell’immediato dopoguerra. Alla richiesta alla curia arcivescovile di un compenso e al rifiuto di questa per le ristrettezze finanziarie, i pescatori l’avrebbero di nuovo inabissata. Nel corso, poi, della ricostruzione del ponte, le ruspe ne avrebbero asportato ogni frammento, distruggendola per sempre.

by .IT Capua

0b0d0ae00441ffa1ed14a47c47c9d226f8f5b506.jpeg

La Napoletanità

Il Bancolotto

7af3e4e007b8d35465428ee53affcfd4964ffbb0

Eduardo

De Crescenzo e Pitagora

Proietti 
" Nessuno basta a se stesso"

Salemme e le donne del Sud